© amici di ponente 2010
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Anche questa ricetta l’ho imparata a Moano, dove il cavolo è la 
  verdura regina dell’inverno insieme alle patate, il tutto 
  rigorosamente coltivato in loco.
  D’inverno, appunto, si mangiano torte di cavoli, di cavoli e 
  patate e di zucca.
 
 
  Torta di cavoli e patate
 
 
  5.  Oliare il testo (di rame) e stendere la sfoglia sul 
  fondo (preparata come da ricetta base);
  6.  stendere uno strato di ripieno (2 cm circa), coprire 
  con la sfoglia, oliare e bucarla con una forchetta;
  7.  cuocere in forno a 250°C per circa 20 minuti, fino 
  a indorare la sfoglia.
  8.  tagliare e servire la torta tiepida.
 
 
  COMMENTI E CURIOSITA’
  Come tutte per tutte le torte di verdura è meglio 
  lasciarla raffredare.
  La torta appena sfornata ha la sfoglia poco 
  morbida e si taglia male, inoltre è meno saporita.
  E’ possibile sostituire le patate con purè di 
  patate avanzato.
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Per la pasta
  •
  250 g di farina di grano tenero
  •
  5 cucchiai d’olio extravergine 
  di oliva
  •
  3 pizzichi di sale 
  •
  acqua q.b.
 
 
  PREPARAZIONE
  1.
  Fate cuocere il cavolo e le patate;
  2.
  mettere le 3 uova in una terrina insieme al 
  prezzemolo, al formaggio grattugiato;
  3.
  aggiungere il cavolo cotto, (lasciato raffreddare 
  e tritato), nonchè le patate (schiacciate con la 
  forchetta);
  4.
  amalgamare il composto con i pizzichi di sale, 
  la grattugiata di pepe e i 3 cucchiai d’olio.